Sudafrica – Cose utili da sapere prima di partire

Sudafrica – Cose utili da sapere prima di partire

Il Sudafrica, un paese unico al mondo, vario culturalmente e paesaggisticamente, ricco di storia e natura. In questo stato ci sono 11 lingue ufficiali ed è il solo al mondo ad avere tre capitali: Pretoria (esecutiva), Bloemfontein (giudicativa) e Cape Town (amministrativa). Famoso per i safari e i big five, Nelson Mandela e i mondiali di calcio del 2010, il Sudafrica è però più di questo ed è assolutamente degno di una visita.

Avete deciso che volete visitare questo paese ma tante domande vi frullano per la testa? Questo post forse può aiutarvi. Andiamo a vedere alcune cose utili da sapere prima di partire per il Sudafrica.

Cose utili da sapere prima di partire per il Sudafrica

ADATTATORE: Necessario. Presa di tipo M.

CLIMA E VESTIARIO: Ci sono diverse zone climatiche in Sudafrica. La costa nord presenta un clima tropicale mentre quella sud è più mite. L’interno del paese è più secco. Le estati vanno da ottobre ad aprile e sono calde di giorno e più fresche di notte. Gli inverni (giugno – agosto) sono secchi e più freschi durante il giorno, mentre di notte le temperature possono scendere sotto i 10 gradi. Nelle montagne è più freddo e può nevicare.
Sarà necessario quindi un abbigliamento vario, in base alla stagione in cui andrete. Non dimenticate delle scarpe da trekking.

ITINERARIO: La superficie del Sudafrica è pari 1.219.090 Km². Nel territorio inoltre si trovano Lesotho e Swaziland, due piccoli staterelli che però offrono culture e storie diverse, tanto da renderli affascinanti e degni di una vista.
Ci sono tanti possibili itinerari da fare in Sudafrica. Il consiglio che posso darvi io è di non sottovalutare la grandezza e le possibilità di questo paese. Sarebbe un peccato ridurlo alla Garden Route (tratto della costa sud) e Cape Town. Se riuscite a dedicargli più di 2 settimane penso ne varrebbe la pena.
Cliccate sul link per vedere il mio itinerario on the road di 4 settimane in Sudafrica.

MONETA: Il Rand sudafricano (ZAR) si aggira di questi tempi tra i 14-15 R per 1 €. Il costo della vita non è necessariamente più basso che in Europa, nei supermercati troverete quasi gli stessi prezzi, mentre nei ristoranti il prezzo è più basso. Per quanto riguarda i pernottamenti, dipende dal vostro budget e dai vostri bisogni. Ostelli e dormitori possono costare dai 10 ai 15 €, le camere su Airbnb costano un po’ meno. Le lodges private che trovate nelle riserve naturali possono essere invece molto costose.

SICUREZZA: C’è da dire che il Sudafrica non è uno dei Paesi più sicuri dove andare, ma seguendo qualche regola e usando il vostro buonsenso, potete minimizzare il rischio. Non andate in giro da soli se non siete sicuri dell’area in cui vi trovate, specialmente quando è buio. Non portate con voi troppi soldi e gioielli. Per quanto riguarda la macchina fotografica vale la stessa regola, se vi sentite a disagio riponetela nello zaino. Quello che mi sono sentita dire spesso è: “Don’t take chances”. Ed è così che dovete vederla, il Sudafrica non è Europa, il rischio c’è ma non sono qui a mettervi paura. Viaggiare comporta sempre dei rischi no?

TELEFONIA: In aeroporto o una volta arrivati in città, avrete la possibilità di comprare una sim card sudafricana, che vi può essere utile per navigare su internet, dato che non sempre gli alloggi hanno il WiFi. Un consiglio che comunque vi do è di scaricare una mappa offline del Sudafrica per poter usare il GPS. Per telefonare con un numero estero il prefisso è +27.

TRASPORTI: Ci sono diversi modi per viaggiare nel paese:

  • MACCHINA: La maniera più autonoma è in macchina. Ci sono molte agenzie dove poter noleggiare, in quale dipende da voi e dalle vostre abitudini. Se scegliete compagnie sudafricane è più economico. Usate rentalcars.com per paragonare i prezzi.
    Se volete andare in Lesotho e Swaziland, assicuratevi che l’agenzia sudafricana vi rilasci una lettera con il permesso per il cosiddetto “border crossing”. Certe agenzie fanno pagare una tassa per questo servizio, se noleggiate da Bidvest o Tempest Car Hire è gratuito.
  • BAZ BUS: Questo autobus è molto amato dai backpackers. In pratica si tratta di un hop-on hop-off bus che si ferma in tutti i luoghi più turistici e in vista del Sudafrica. Nel sito bazbus.com troverete una cartina e i prezzi per le diverse tratte. Forse un po’ costoso, ma si tratta di un mezzo sicuro e affidabile, soprattutto se intraprendete il viaggio da soli.
  • AUTOBUS: Ci sono altre compagnie di autobus che coprono le tratte che vi servono all’interno del paese ma non sono specificamente hop-onhop-off, una di queste per esempio è Intercape.
  • MINIBUS: In alternativa potete affidarvi ai minibus, che però sono lenti e partono solo una volta pieni di gente. Inoltre solitamente vengono sconsigliati per ragioni di sicurezza. Un vantaggio è il prezzo molto basso e l’esperienza.
  • AEREO: Se non avete tempo di esplorare il paese solamente via terra, potete ovviamente usufruire dei voli interni. Potete usare questo portale sudafricano per paragonare orari e prezzi: cheapflights.co.za.

VACCINI: È meglio avere i vaccini standard, quindi: difterite, tetano, poliomielite, epatite B, tifo, epatite A, rabbia colera. Fatevi consigliare dal medico, io non ho tutte queste vaccinazioni per esempio. Alcune zone come il Kruger National Park sono soggette a malaria. Portate il repellente per le zanzare e chiedete al vostro medico se vi consiglia la profilassi antimalarica.

VISTO: Il visto turistico viene rilasciato gratuitamente in aeroporto o alla frontiera per permanenze fino a 90 giorni. Saranno necessarie due pagine contigue vuote, inoltre deve essere valido per almeno 30 giorni dopo la data del rientro. La scadenza del visto sarà la stessa del vostro biglietto aereo.
Se andate in Sudafrica per motivi di studio trovate informazioni utili nel mio post study visa per il Sudafrica.

Altre domande, dubbi o curiosità? Lasciate un commento qui sotto o sui social!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.