Table Mountain: camminata o funivia?

Table Mountain: camminata o funivia?

Table Mountain è il simbolo di Città del Capo e nel 2012 è stata addirittura eletta una delle 7 nuove meraviglie naturali del mondo. La montagna alta 1089 m ha una particolare cima piatta, e, con le sue imponenti e ripide pareti, fa da sfondo a questa città sudafricana. Table Mountain fa parte del Table Mountain National Park e ospita una grande quantità di piante endemiche, come del resto molte aree in Sudafrica. La caratteristica della montagna è proprio la sua forma a tavolo, a cui deve il nome. La sua cima a plateau è spesso ricoperta di nuvole, chiamate il “table-cloth“.

Salire sulla Table Mountain è in cima alla lista delle cose da fare a Città del Capo. Programmando l’itinerario per visitare Città del Capo sorge spontanea la domanda: Come è meglio salire a Table Mountain: camminata o funivia?

In questo post vi darò la mia opinione e dei consigli riguardo le due opzioni per raggiungere la cima di una delle attrazioni più amate del Sudafrica: la funivia e il trekking.

Qual è il miglior modo per raggiungere Table Muntain?

Ci sono due opzioni per raggiungere la cima delle Hoerikwaggo – le montagne sul mare:

  1. La funicolare girevole con vista sulla città.
  2. La camminata sui sentieri che portano in cima a Table Mountain (anche con vista città).
Fotografia scattata dalla cima di Table Mountan, Città del Capo.
Esposta ai venti di Table Mountain.

La funicolare di Table Mountain

Una possibilità per salire su Table Mountain è la funivia girevole (Aerial Cableway), che parte dai piedi di Table Mountain e vi permette di raggiungere comodamente il suo plateau. La salita dura 5 minuti e dalla cabina girevole potrete godere di un panorama sempre più ampio della città, senza affaticarvi.

La funicolare, secondo me, ha però più svantaggi che vantaggi:

  • Il primo posto se lo aggiudica il prezzo (a mio parere esagerato) di circa 20 € per andata e ritorno. Ci sono anche delle tariffe ridotte, per esempio per sola andata o per uso nel tardo pomeriggio.
  • Altro fatto fastidioso sono i tanti turisti che fanno la coda per prendere posto nella gettonata Cable Car.
  • Inoltre, a causa del forte vento, a volte viene chiusa, e potreste ritrovarvi lassù ad aspettare che la riaprano, o costretti a scendere a piedi, magari senza abbigliamento adeguato o attrezzatura!

Ovviamente queste considerazioni sono da adattare alla propria situazione: persone anziane, con limitata capacità motoria o famiglie con bambini molto piccoli saranno felici di sfruttare questa funivia. Orari, prezzi e altre informazioni riguardo la funivia girevole di Table Mountain li trovate nel sito www.tablemountain.net.

Fotografia della funivia che porta in cima a Table Mountan, Città del Capo.
Punto di partenza della funivia girevole per Table Mountain.

Camminata per Table Mountain: I sentieri da trekking

A meno che le vostre condizioni fisiche non ve lo impediscano, il mio consiglio però è quello di intraprendere la camminata lungo i sentieri che portano al plateau di Table Mountain.

Noi abbiamo optato per il Platteklip Gorge, il sentiero più diretto — e anche il più affollato — per arrivare in cima alla montagna. Se scegliete di percorrerlo, incontrerete sicuramente molti turisti sbuffanti e sudati.

Il punto di partenza è lo stesso della funivia girevole. Ci potete arrivare in macchina (c’è un parcheggio), in autobus o a piedi. Noi siamo partiti dal nostro appartamento in centro e abbiamo allungato la camminata arrivandoci a piedi, e allo stesso tempo vedendo molto della città. Da lì, seguite la strada asfaltata e dopo un po’ proseguite su un sentiero sterrato che indica il Platteklip Gorge.

Il sentiero è abbastanza ripido perché consiste in una salita piuttosto diretta lungo il fianco della montagna. L’inizio è in parte immerso nella vegetazione, più in alto del tutto scoperto, con delle grosse rocce che formano dei gradini, a volte anche alti. Il tutto però è fattibile, nonostante tolga il fiato molto velocemente.

Il sentiero copre 2 km di distanza, con un dislivello di circa 700 m. La durata stimata è di circa 2 ore, se siete allenati è possibile farcela in solo un’ora.

Durante tutta la salita, godrete di un panorama sulla città sempre più mozzafiato. Arrivati in cima, sarete contenti di avere intrapreso questa camminata: come sempre la fatica del trekking ripaga (sperando sia una bella giornata con il cielo limpido).

Fotografia scattata dalla cima di Table Mountan, Città del Capo.
In cima a Table Mountain dopo il trekking.

Attenzione: A prescindere dal modo in cui la raggiungerete, anche nella più bella giornata di sole in cima a Table Mountain c’è un vento fortissimo e freddo. Ricordo che fare la foto seduta al limite delle rocce in vento mi ha fatto sventolare le labbra come nei cartoni animati! Anche se è una giornata di sole, ricordatevi di portare dei vestiti pesanti.

Cosa fare in cima a Table Mountain

Una volta in cima, potrete esplorare il plateau a piedi. Ci sono dei sentieri, che permettono di girarlo in lungo e in largo. Ci sono anche dei tour guidati gratuiti che partono ogni ora dalla Twelve Apostles Terrace.

Se volete riposarvi e mangiare qualcosa, potete usufruire di un ristorante self-service e un bar, dove troverete bibite e piccoli snacks. Se volete un po’ di quiete ed evitare la massa di turisti, portatevi il vostro pranzo al sacco e scegliete un posticino riparato per rifocillarvi e riposare le gambe.

Altrimenti, godetevi la vista spettacolare e scattate tante fotografie!

Ricapitolando, alla domanda “Come è meglio salire su Table Mountain?” la mia risposta sarà sempre: trekking. Oltre ad essere soddisfacente, avrete modo di fare una camminata in un posto unico e particolare.

Il post ti è piaciuto? Fammelo sapere in un commento qui sotto!

Come è meglio salire su Table Mountain? Camminata o funivia?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.