Cosa vedere in 3 giorni a Johannesburg

Cosa vedere in 3 giorni a Johannesburg

Johannesburg, Joburg per gli amici. Ormai la chiamo così, usando l’abbreviazione che usano i sudafricani quando parlano di questa città.

Johannesburg è la città più popolosa in Sudafrica, con oltre 4 milioni di abitanti, e anche quella con il tasso di criminalità più alto. Ricchezza e povertà si lasciano il posto, tra quartieri rinomati e malfamati. So che questo spaventa tante persone e lo posso capire. Vale sempre la regola della sicurezza e credo che con le precauzioni giuste come non camminare in centro da soli, mostrare a tutti la vostra macchina fotografica e portare troppe cose di valore.

Ciò nonostante, resta un’importante città nella Rainbow Nation e sono contenta di averla inserita nel mio itinerario in Sudafrica. In questo post vi mostro cosa vedere e fare a Johannesburg in 3 giorni.

Cosa fare e vedere a Johannesburg

Tof Africa

La Top of Africa si trova al Carlton Centre, un grattacielo e centro commerciale situato in centro a Johannesburg. Fino al 2019 è stato l’edificio più alto in Africa. Oggi si trova al secondo posto, superato dal grattacielo The Leonardo, a Sandton, una città nei pressi di Johannesburg.

In cima al grattacielo si trova una terrazza panoramica chiusa. Dai suoi 223 m di altezza potete godere di una bellissima vista sulla città, senza dovervi preoccupare di limiti temporali.

Foto dalla cima della Top of Africa di Johannesburg, Sudafrica.
Top of Africa!

Neighbourgoods Market

Il Neighbourgoods Market è per me un’esplosione di profumi e sapori. Vi troverete infatti dell’ottimo cibo, fresco e preparato al momento, proveniente da diversi paesi africani o dal mondo. Ogni stand espone delle vere e proprie creazioni: potrete scegliere tra un sacco di alternative, una più appetitosa e invitante dell’altra!

Troverete anche delle bancarelle con bellissimi prodotti fatti a mano, ottimi se state cercando souvenirs. Ci sono due sale all’interno e una terrazza sotto il cielo aperto, con della musica e una bellissima atmosfera. Questo mercato è aperto ogni sabato dalle 9:00 alle 15:00, quindi se volete fare un salto ricordate di pianificare bene la vostra permanenza a Johannesburg.

Ingresso: Gratuito.

Foto di street food al Neighbourgoods Market, Johannesburg.
Una delle tante tipiche creative composizioni di buon cibo.

Maboneng

Situato a est dal centro, tra Main e Fox Street si trova il quartiere di Maboneng. Qui la città si trasforma in una tavolozza di colori, dove artisti espongono e vendono le loro opere e accessori fatti a mano. Molti turisti sono attirati da questa sua fama e vengono qui per visitare le diverse gallerie d’arte che vi si trovano o andare a mangiare in uno dei tanti bei locali. In generale, Maboneng è un luogo dove passare un po’ di tempo gironzolando senza meta e lasciandosi catturare dalle colorate esposizioni.

Foto di tele esposte nel quartiere di Maboneng, Johannesburg.
Tele a Maboneng.

Market on Main

Rimaniamo a Maboneng, dove ogni domenica ha luogo il Market on Main. Anche qui troverete buon cibo, accessori e opere d’arte. Se siete alla ricerca di capi d’abbigliamento colorati e stravaganti, questo è il posto che fa per voi. La location del mercato è particolare e conferisce all’ambiente uno stile particolare e un po’ “industrial”.

Ingresso: Gratuito.

Foto del Market on Main a Johannesburg, Sudafrica.
Esposizione al Market on Main.

Apartheid Museum

L’Apartheid Museum è un museo da non perdere durante una visita a Johannesburg. Offre una visione profonda delle vicende storiche avvenute in Sudafrica tra 1948 e il 1991, riguardanti l’Apartheid e i personaggi che hanno avuto un ruolo chiave nella lotta contro la discriminazione razziale.

Considerate che c’è molto materiale esposto: pannelli informativi, reperti, filmati, registrazioni e tante foto. Pianificate qualche ora per fare un giro completo e senza mettervi fretta. Io ho trovato la visita molto interessante e istruttiva. Trovate informazioni utili sul museo al sito www.apartheidmuseum.org.

Ingresso: 70 R.

Foto dell'Apartheid Museum, Johannesburg.
Definizione di Apartheid all’interno del museo.

Soweto Walking Tour

Solitamente non sono un’amante dei tour guidati, ma visitare la township di Soweto è stata una bell’esperienza per me, che raccomando a tutti quelli che vanno a Joburg. La guida vi informerà sulla storia e le condizioni degli abitanti di Soweto, risponderà a tutte le vostre domande e vi farà vivere dei momenti autentici.

Il tour dura circa tre ore, è incluso il pranzo e potete portare la macchina fotografica, essendo con una guida fidata. Noi abbiamo prenotato dal sito sowetobackpackers.com. Se alloggiate nell’ostello costa meno.
Vengono offerti anche dei tour in bici o in tuk tuk, ma secondo me è più comodo e coinvolgente andare a piedi, oltre che a essere in gruppi più piccoli. Il tour guidato mi è piaciuto molto, abbiamo potuto vedere una realtà da vicino e fare molte domande.

Costo Walking Tour: 375 R.

Foto di una strada di Soweto, Johannesburg.
Uno scorcio tra le vie di Soweto.

Bunjee Jumping dalle Orlando Towers

Le Orlando Towers sono due enormi ciminiere piene di graffiti a Soweto. Dal ponte sospeso tra le due torri potete fare un bunjee jumping di 100 m. Io non ho fatto il salto, ma siamo stati alla location a dare un’occhiata. Le torri non offrono solo il bunjee, che resta però l’attrazione più conosciuta, ma anche SCAD freefall, uno swing, abseil e rapjump, una parete di arrampicata, paintball, base jumping o semplicemente la vista dalla cima di una torre. Dato che alcune attività vanno prenotate in anticipo vi consiglio di informarvi sul sito ufficiale: orlandotowers.co.za.

Costo del bunjee: 550 R.

Foto delle Orlando Towers di Soweto, Johannesburg.
Orlando Towers a Soweto.

Spero che questo post vi sia utile per organizzare la vostra visita di 3 giorni a Johannesburg. Lasciatemi un commento qui sotto o condividetelo nei social!

Cosa vedere in 3 giorni a Johannesburg


2 thoughts on “Cosa vedere in 3 giorni a Johannesburg”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.