Croazia in camper – Mini itinerario in Istria e Quarnaro

Croazia in camper  – Mini itinerario in Istria e Quarnaro

La Croazia è una meta perfetta per una vacanza in camper. I campeggi disponibili sono molti e ben tenuti. Vi si trovano spiagge sabbiose e rocciose, alcune attrezzate e facili da raggiungere, altre più isolate e raggiungibili solo dopo una bella scarpinata. Una cosa è certa: tutti troveranno la loro spiaggia perfetta dove rilassarsi e godersi il mare. Per variare un po’ la vacanza si può andare alla scoperta delle pittoresche cittadine e passeggiare tra i loro vicoli.

In questo articolo vi propongo un mini itinerario in camper nelle due regioni Istria e Quarnaro, nel nordovest della Croazia. Questa zona è particolarmente comoda da raggiungere dal Nord Italia.

Noi abbiamo percorso questo itinerario a bordo del nostro camper, per una vacanza all’insegna della flessibilità.

Rovigno

Il nostro itinerario inizia in Istria. La prima tappa è la meravigliosa Rovigno Rovinj in croato. La cosa più famosa è senza dubbio la sua città vecchia con il campanile che si erge nel mezzo, in bella vista. In centro, le stradine strette e lastricate da pietre lisce e chiare sono ornate da muri alti e scrostati con imposte di legno e qualche vecchietta curiosa. I negozietti di souvenir e i numerosi atelier con esposizioni di artisti locali donano un tocco di colore extra alla passeggiata.

La cittadina è molto turistica e quindi un po’ affollata, ma se siete amanti delle cittadine romantiche in stile mediterraneo, sicuramente vi piacerà per la sua atmosfera viva. È piacevole camminare e guardarsi intorno fino ad arrivare alla Chiesa di Sant’Eufemia, un imponente edificio barocco di pietra bianca. Da qui si gode di un bel panorama dei dintorni.

Leggi anche 2 giorni a Rovinj

Per raggiungere la nostra seconda tappa ci spostiamo lunga la costa dell’Istria fino a raggiungerne l’estremità sud. Dopo solo una cinquantina di chilometri arriviamo al paese di Premantura e alla sottostante Penisola di Kamenjak.

Penisola di Kamenjak

La Penisola di Kamenjak è un’area naturale protetta. Ha una lunghezza di cinque chilometri, mentre è larga solo un chilometro e mezzo. La sua costa presenta molte baie rotondeggianti e insenature, oltre che un’acqua cristallina. Un vero paradiso!

La cosa che apprezziamo particolarmente di questo posto è la facilità nel raggiungere le spiagge a piedi o in bicicletta. Ci sono molti sentieri che si snodano in tutta la superficie della penisola. L’ingresso è gratuito, a meno che non si voglia entrare a bordo di un mezzo motorizzato. Noi consigliamo la bicicletta, che permette di muoversi velocemente restando a contatto con la natura circostante.

Vi ho incuriosito? Per saperne di più date un’occhiata a Vacanza in Istria – Premantura e Penisola di Kamenjak

Saliamo fino al porto di Brestova, dove prendiamo un traghetto per Porozina e ci lasciamo l’Istria alle spalle. Raggiungiamo l’isola di Cres — ci troviamo ora nel Quarnaro.

Isole di Cres e Lošinj

L’isola di Cres conquista con il suo capoluogo dall’impronta veneziana, un centro storico di vicoli stretti e un porto vivace dove le case colorate si riflettono sull’acqua. Da non perdere il borgo medievale di Lubenice, arroccato su una scogliera con vista spettacolare e punto di partenza per il sentiero che porta alla spiaggia di Sveti Ivan. Suggestiva anche Osor, antico presidio romano tra Cres e Lošinj, famosa per le sue mura, il ponte mobile che si apre due volte al giorno e i palazzi in stile veneziano. Più a sud, la selvaggia Punta Križa è una riserva naturale abitata da daini e perfetta per escursioni a piedi, in bici o in canoa.

A Lošinj la verde Baia di Čikat è la base ideale per scoprire l’isola. Da qui si raggiungono facilmente Mali Lošinj, con il suo porto affollato e animato, e Veli Lošinj, borgo più raccolto e pittoresco, famoso per le case color pastello, la chiesa di Sant’Antonio e la torre veneziana del Quattrocento.

Centro Cres
Il centro di Cres
Spiaggia Meluna a Punta Križa
Spiaggia Meluna a Punta Križa

In questo post potete leggere della nostra vacanza sulle isole di Cres e Lošinj

Da Merag prendiamo un traghetto per l’Isola di Krk, più precisamente per il porto di Valbiska.

Isola di Krk

L’Isola di KrkVeglia in italiano — è la più popolata isola croata e la seconda in estensione, anche se per poco. Ha un suolo aspro ma vi si trovano splendide baie e diversi campeggi dove poter trascorrere qualche giorno. Noi scegliamo di campeggiare a Punat, vicino alla cittadina di Krk. Da qui è possibile fare diverse gite in bicicletta, per esplorare l’isola o semplicemente cambiare spiaggia.

Krk merita sicuramente una visita. Il centro storico medievale è molto carino e circondato da delle mura. Potete considerare una visita al castello dei Frankopan per camminare sulle sue mura ed entrare nelle torri. A Krk si trova un’atmosfera vacanziera ed è piacevole passeggiare tra locali, ristorantini e colorati negozi di souvenir. In estate però può essere molto affollata.

Da Valbiska prendiamo il traghetto che ci porterà al porto di Lopar, nell’Isola di Rab.

Isola di Rab

L’ultima tappa del nostro itinerario in camper è l’Isola di Rab, nello specifico, la penisola di Lopar, un posto perfetto dove parcheggiare il proprio camper e godersi ogni giorno una spiaggia diversa. Nella penisola ci sono strade e sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. Le piccole baie regalano acque tranquille e panorami meravigliosi, per delle giornate di vacanza all’insegna della natura.

Imperdibile in quest’isola è una visita a Rab Arbe in italiano. La cittadina è una vera piccola perla croata. Il suo borgo medievale è in incanto da esplorare a piedi. Caratteristici sono i quattro campanili che si innalzano imponenti contro il cielo.

Per saperne di più: Vacanza sull’Isola di Rab – La Penisola di Lopar

Lasciamo l’isola prendendo il traghetto da Misnjak a Stinica, che raggiunge la costa della Croazia continentale in soli 20 minuti. Da qui torniamo in Italia, passando nuovamente per l’Istria.

Noleggiare un camper su Goboony

Se non avete un camper a disposizione ma volete provare questa esperienza di viaggio, vi consiglio il portale goboony.it. Questa piattaforma fa da intermediario tra chi è interessato a provare a viaggiare in camper e i proprietari di camper disposti a noleggiare il veicolo.

Su Goboony si trovano oltre 2.000 camper in tutta Europa e ci sono diverse tipologie di veicoli a disposizione: da van a due posti fino a camper con 7 posti letto.

Impostate la vostra ricerca inserendo il paese e/o la località del noleggio, le date del vostro viaggio e i posti letto necessari.

Prima di poter inviare una richiesta è necessario creare un profilo. Una volta registrati si può entrare in contatto con i proprietari del veicolo scelto e scambiarsi informazioni. Se il proprietario accetta la richiesta si può proseguire a effettuare il pagamento, e non vi resta che partire!

Strada nella costa della Croazia
In viaggio a bordo del nostro camper

Noi amiamo viaggiare in camper per il senso di avventura che si prova in ogni viaggio on the road. Sicuramente serve un po’ di spirito di adattamento, ma questo consente di vivere nella semplicità del momento ed essere creativi nel cercare soluzioni piccoli problemi quotidiani.

Spero che questo mini itinerario in Croazia vi abbia ispirato a partire e a provare a viaggiare in camper!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *