5. tappa del trekking a La Gomera: Hermigua – San Sebastián de la Gomera

Con questa tappa da Hermigua a San Sebastián concludiamo il nostro trekking di 5 giorni nell’isola de La Gomera. Siccome avevamo prenotato il traghetto per tornare a Tenerife nel tardo pomeriggio, abbiamo preferito optare per la strada più breve per non fare tardi e rischiare di perderlo.
In questo post trovate informazioni utili, una descrizione e la mappa del percorso della tappa da Hermigua a San Sebastián de la Gomera.
Distanze, altitudini e dislivelli
- Distanza totale: 22 km
- Altitudine partenza: 150 m
- Altitudine massima: 850 m
- Dislivello cumulativo: 900 m
Informazioni sul percorso
Da Hermigua proseguiamo inizialmente lungo la strada fino al campo sportivo. In questo punto attraversiamo la stretta valle e imbocchiamo la molto più tranquilla strada sull’altro versante. Per qualche chilometro camminiamo lungo la valle coltivata a bananeti e orticelli fino al punto in cui la strada secondaria rincontra la principale. Da qui si prosegue su quello che diventerà a breve un sentiero, e inizia la salita.
Tra la valle di Hermigua e quella che finisce nel porto di San Sebastián si trova una sottile cresta che si innalza fino a poco più di 800 m di quota. Nonostante in valle splendesse il sole, le cime bloccano le nuvole provenienti dall’oceano e ci si ritrova a camminare in mezzo alla nebbia. Il valico che dobbiamo superare ci costringe quindi a salire ma ci permette ancora una volta di attraversare, nel giro di qualche chilometro, molti ambienti di tipo differente.
Dapprima incontriamo un bacino artificiale per raccogliere l’acqua, dopo di che il sentiero prosegue fino ad un punto panoramico con una buona vista su Hermigua.
Salendo ancora si raggiunge una zona di bosco fitto e muschioso, con una ricca vegetazione. Qui l’acqua non sembra proprio mancare, infatti vi si trovano abbondanti fiori colorati.
Pochi metri sotto la forcella torna il sole e improvvisamente siamo immersi tra fichi d’India e arbusti spinosi. Un’altra volta ci stupiamo della diversità paesaggistica che abbiamo ormai incontrato molte volte in questo trekking a La Gomera.
Da questo punto sopraelevato si intravede per la prima volta San Sebastián. Per ancora qualche chilometro si scende dolcemente per un sentiero, che poi si tramuta in una strada cementata.

La valle prosegue con un torrente e una strada e si incontrano delle squallide casette di campagna. Nel primo paesino crescono rigogliosi manghi e alberi di avocado. La valle si fa via via più ampia e termina nel grigiore dell’area industriale di San Sebastián, la parte meno bella da percorrere a piedi del nostro trekking.
Per la prima volta dopo 5 giorni ci sembra di arrivare in città, nonostante San Sebastián conti scarsi 10.000 abitanti. Sfruttiamo il nostro anticipo sulla tabella di marcia e visitiamo il piccolo centro cittadino, che risulta ben tenuto e un po’ più turistico. La piccola spiaggia nera ci accoglie per gli ultimi raggi di sole gomeri e un tuffo.
Il traghetto arriva puntuale. In meno di un’ora saremo di nuovo a Tenerife, nel porto di Los Cristianos. Mentre ci imbarchiamo ripensiamo ai tanti chilometri percorsi sul suolo gomero e all’insolita avventura intrapresa… Torneremo mai su quest’isola?
Mappa del trekking da Hermigua a San Sebastián
Vi potrebbero interessare anche:
- 1. tappa del trekking a La Gomera: San Sebastián de la Gomera – Imada
- 2. tappa del trekking a La Gomera: Imada – Arure
- 3. tappa del trekking a La Gomera: Arure – Vallehermoso
- 4. tappa del trekking a La Gomera: Vallehermoso – Hermigua
State cercando dei trekking e camminate nelle Isole Canarie? Nella categoria Trekking nelle Isole Canarie trovate la nostra raccolta di escursioni. Buon trekking a tutti!
Certo che tornerete, magari veniamo anche noi :-))
Bravi.
Loris